L’attività sperimentale è stata condotta in un arco temporale di 28 giorni, con un programma operativo giornaliero di 6 ore durante il fotoperiodo di 12 ore di luce. Le analisi comparative sono state effettuate tra i due fotobioreattori PBR1 e PBR2 le cui differenze operative sono state indicate in precedenza.
L’avvio del sistema consiste nell’aprire le valvole dei reattori per innescare il circolo del fluido all’interno della colonna di adsorbimento, tramite una pompa. L’aria e la CO2 si miscelano nel gas sampling tube e poi vengono immesse nel sistema attraverso tubazioni collegate nella parte inferiore della colonna di adsorbimento,  mentre superiormente viene immessa la portata di ricircolo. Nella colonna di adsorbimento si ottiene una perfetta miscelazione tra frazione liquida e gassosa. 
Le analisi sono state condotte sia in fase liquida sia in fase gassosa. Nel primo caso i parametri analizzati sono stati temperatura, pH, ossigeno disciolto, torbidità, assorbanza, clorofilla, solidi sospesi totali e concentrazioni di anioni mentre in fase gassosa sono state monitorate le concentrazioni di CO ingresso-uscita e la pressione.