Il rapido aumento della popolazione mondiale sta mettendo a dura prova il nostro ambiente, l’uso eccessivo ed improprio delle risorse naturali si è moltiplicato a causa dell’aumento della domanda globale di cibo con conseguente incremento della produzione agricola. All'avanzamento della filiera agroalimentare  sono riconducibili  problematiche come: l'aumento della domanda di acqua, maggiori emissioni globali , degrado ambientale .Per far fronte a ciò è fondamentale garantire il  diritto di accesso al cibo a tutti , garantendo che sia sano, nutriente e sostenibile dal punto di vista ambientale ed  implementando una produzione alimentare quanto più naturale possibile in una prospettiva dell' economia circolare.  Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione dell’Agricoltura urbana ; l’acquaponica  è una forma di essa  e rappresenta l’integrazione simbiotica del sistema di acquacoltura e la coltivazione idroponica in un unico sistema produttivo a riciclo continuo.  Il presente lavoro sarà incentrato sullo studio di due sistemi acquaponici: uno convenzionale e  uno integrato con trattamenti innovativi ( MBR, disinfezione con UV e ozono)  con particolare focus sul recupero di nutrienti e sulla valutazione dell’efficacia di trattamenti specifici volti a migliorare la qualità e la produttività di essi.