Il concetto di agricoltura urbana : idroponica e acquacoltura
Il sistema alimentare è uno dei principali motori del cambiamento climatico, dei cambiamenti nell'uso del suolo, dell'esaurimento delle risorse di acqua dolce e dell'inquinamento degli ecosistemi acquatici e terrestri \cite{2019} . E' stato stimato che che entro il 2050, a seguito dei cambiamenti attesi nei livelli di popolazione e conseguente aumento della produzione agricola , gli effetti negativi ambientali del sistema alimentare potrebbero aumentare del 50-90% in assenza di cambiamenti tecnologici e misure di mitigazione dedicate\cite{Springmann_2018}.L'ultimo vertice sui sistemi alimentari tenuto dalle Nazioni Unite (UNFSS) ha mirato ad affrontare le questioni più urgenti che i sistemi alimentari devono sostenere , tra cui la sicurezza alimentare, la qualità della dieta e la sostenibilità ambientale \cite{Covic_2021} \cite{Naddeo_2013a}\cite{Nestic__2020}. Il primo obiettivo del Food Systems Summit ,infatti, è quello di garantire il diritto di accesso a tutti ad un cibo che sia sano, nutriente e sostenibile dal punto di vista ambientale . La semplice produzione di un volume maggiore di cibo non garantirà il benessere umano. Devono essere affrontate anche altre sfide cruciali, come la riduzione della povertà, integrazione sociale, maggiore equità, istruzione e assistenza sanitaria, conservazione della biodiversità, energia sostenibile\cite{Scannapieco_2014}, sicurezza idrica\cite{Corpuz_2020} , l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici. \cite{Herrero_2021}. Le tecnologie future e l'innovazione sistemica sono fondamentali per la profonda trasformazione di cui ha bisogno il sistema alimentare. Queste innovazioni spaziano dalla produzione alimentare, all'uso del suolo e alle emissioni\cite{Pahunang_2021}\cite{Zarra_2019}, fino al miglioramento della gestione dei rifiuti \cite{Herrero_2020}. Nel passaggio a un'agricoltura efficiente e sostenibile, sono stati sviluppati vari sistemi agricoli innovativi. L'agricoltura urbana, una pratica di coltivazione, lavorazione e distribuzione di cibo all'interno o intorno all'area urbana, è un'alternativa emergente all'agricoltura rurale convenzionale. Non solo garantisce la fornitura di cibo fresco ai principali consumatori, ma genera anche occupazione, migliora l'efficienza della catena di approvvigionamento, ricicla i rifiuti urbani, crea spazi verdi e rafforza la resilienza delle città ai cambiamenti climatici \cite{Li_2020}. Il riciclaggio dei rifiuti nelle fattorie urbane, attraverso riparazione, ricondizionamento e ricircolo dei materiali e prodotti esistenti ,favorisce ulteriormente la simbiosi urbana, contribuendo a costruire un'economia circolare nelle città \cite{Bovenzi_2020}. Negli ultimi anni si stanno sempre più diffondendo pratiche di agricoltura urbana fuori suolo sulle coperture o all'interno di edifici; esempi sono serre su tetto o vertical farm che utilizzano sistemi multipiano verticali per la produzione di prodotti agricoli \cite{Siani_2020}.