· Per gli effetti occupazionali, si stima:
o l’insieme degli operatori di impianto,
o degli addetti alla gestione tecnico amministrativa e alla vendita di MPS.
Sulla base della corrispondenza di tali attività e del livello tecnologico avanzato dei processi, sono stati considerati i dati dell’esperienza francese di Veolia che nel 2018 ha occupato 19 ULA (per 4.000 t/anno).
· Per gli
effetti ambientali, si è fatto riferimento al report
Latunussa et al. 2016,
Ardente et al. 2019. Il risultato dell’analisi dei dati, illustrato nella tabella delle categorie di pressioni ambientali, indica i valori espressi per 1000 kg di rifiuti fotovoltaici in entrata nel processo di trattamento. I risultati riportati sono stati ripresi dal documento ENEA
“il fine vita di un fotovoltaico in italia” nell’allegato 3, pag. 51-52.
La tabella di seguito esprime il peso delle pressioni generate nella fase di TRATTAMENTO per il processamento UPCYCLE di 1000kg di pannelli fotovoltaici c-Si dismessi, scorporando la percentuale corrispondente alla fase di trasporto.