Il fine ciclo vita dell'eolico
Gli scenari del fine ciclo vita delle turbine eoliche prevedono una gerarchia di vari processi che possono essere individuati grazie alla logistica inversa (RL) \cite{Ortegon_2013}.
I processi individuati sono:
- Smontaggio;
- Trasporto;
- Riuso e rigenerazione;
- Trattamento di riciclo e recupero
Anche per l’eolico vengono esaminati gli effetti economici, sociali ed ambientali, tenendo in considerazione il piano di dismissione per il parco eolico da 71,4 MW nel comune di Montemilone della società COGEIN ENERGY ed il piano di dismissione per il parco eolico da 45 MW nel comune di VENOSA.
Si è preso come riferimento per lo studio il modello della turbina \cite{mw}.
Smontaggio
Lo smontaggio degli aerogeneratori richiede l’impiego di gru, strade e piazzole per poi essere demolite nelle fasi successive e ripristinare il terreno allo stato vegetativo originario.
Effetti Economici: il costo totale dello smontaggio è pari a 697.000 €/turbina. Si sono stimati i costi di:
-Smontaggio aerogeneratori (stima costo 40.000 €/turbina, numero del personale 7): consiste nello Smontaggio delle 3 lame, nello Smontaggio del rotore, nello Smontaggio della navicella, nello Smontaggio della torre.
-Demolizione della fondazione, mediante mezzi meccanici come escavatore, martello demolitore e conferimento in discarica del materiale di risulta,(stima del costo 5.000 €/turbina, costo conferimento in discarica del calcestruzzo 22.000 €/turbina, numero del personale 3);
-Dismissione elettromeccanica della sottostazione elettrica di trasformazione (stima del costo 40.000 €/turbina, numero del personale 5);
-Ripristino dello stato dei luoghi (stima del costo 8.000 €/turbina, numero del personale 3);
-Salario degli operai (630.000€/turbina, con stipendio medio annuo pari a 35.000 €/anno).
Effetti occupazionali: in riferimento ai piani di dismissione di Montemilone e Venosa, si sono stimati 18 occupati a turbina
Effetti ambientali: si è fatto riferimento al documento \cite{plant}, dove riporta nella tabella H9, del documento,16 categorie di pressione ambientale evitate per il montaggio e l’installazione di una turbina eolica modello \cite{mw}, assunto come ipotesi che il montaggio è equivalente alla fase di smontaggio.
Trasporto
Si sono ipotizzati 3 percorsi con l’impiego di automezzi pesanti superiori a 24 tonnellate:
- Discarica con una distanza pari a 50 km, con stima del costo 37.000 €/turbina e numero addetti 2.
- Impianto di rigenerazione con distanza pari a 100 km con stima del costo pari a 2.620 €/turbina e numero del personale 8.
- Centro di riciclo e recupero con una distanza pari a 100 km, con stima del costo pari 2.000 €/turbina e numero del personale pari a 6.
Effetti economici: la stima del costo totale è pari a 41.660 €/turbina
Effetti occupazionali: si sono stimate 16 persone/turbina con ipotesi di due operai a camion
Effetti ambientali: la stima totale delle emissioni è pari a 3,580 t Co2, 0,492 t NMVOC, 0,592 t PM2,5. Si è proceduto a una stima delle emissioni moltiplicando i km da percorrere, per le emissioni specifiche dei veicoli pesanti maggiori di 28 t ( 675,5 g CO2/km, 0,0929 g NMVOC/km, 0,1118 g PM2,5/km; dati ISPRA SINANET )per ogni tratta.
Riuso e Rigenerazione
Effetti economici: la stima dei costi ha tenuto conto dei seguenti parametri:
- i costi moltiplicando il salario lordo per il tempo di rigenerazione di una turbina ( in media 9 mesi) per il numero degli occupati 7 (costo stimato pari a 529.200 €/turbina);
- i ricavi derivanti dalla vendita delle turbine rigenerate, considerando una riduzione del 50% del costo di una turbina nuova \cite{Ortegon_2013} (costo stimato pari a 3.150.000 €/turbina).
Effetti occupazionali: per rigenerare una turbina in media ci vogliono 7 operai con tempi medi pari a 9 mesi.
Effetti ambientali: non sono stati presi di riferimento per questa fase per mancanza di dati in letteratura.
Trattamento di Riciclo e recupero
Per l’analisi dello scenario del riciclo di una turbina eolica, si sono sviluppate due ipotesi: