Gli aspetti economici hanno un enorme impatto sulle decisioni di prolungamento della vita. In Germania, le sovvenzioni per l'energia eolica sono regolate dalle leggi sulle energie rinnovabili. I parchi eolici messi in funzione prima dell'aprile 2000, ricevono una tariffa  speciale fino al 2020, indipendentemente dall'età delle turbine. Dopo il 2020, tutti i parchi eolici devono vendere la loro elettricità sul valore normale del mercato. Pertanto, prolungare la vita utile di un parco eolico per 5 anni potrebbe non essere redditizio, in quanto i capitali di investimento potrebbero non essere recuperati nei pochi anni di vita progettata \cite{ZIEGLER20181261}.  
La decisione relativa all'estensione della vita utile è influenzata dallo stato di salute della turbina, dai requisiti per l'estensione della vita utile, dai regolamenti per il recupero dei crediti e dai regimi di sovvenzioni per i parchi eolici esistenti e nuovi. Se è economicamente redditizio e il sito è adatto per il repowering, il punto ottimale nel tempo per sostituire le vecchie turbine, deve essere determinato. Qualora  il repowering non fosse possibile, l'estensione della vita dovrebbe essere valutata se i costi di capitale sono rimborsati alla fine della vita di progettazione \cite{ZIEGLER20181261}. Nel caso in cui entrambi non siano possibili da concretizzare, uno smantellamento sistemato con una logistica di classificazione dei rifiuti secondo il processo di trattamento da realizzare deve essere stabilito.

Smantellamento delle turbine

Progetti di recupero

Recupero significa re-utilizzare un componente in un'altra applicazione. Il calcestruzzo, i metalli ed altri materiali non hanno molte applicazioni di recupero in quanto non è economico né ambientale trasportare grandi quantità di materiale su lunghe distanze quando i processi di riciclo sono tecnologicamente sviluppati.
Nondimeno, le pale eoliche hanno buone potenzialità per essere utilizzate come componenti strutturali in diverse applicazioni. La Queen’s University of Belfast ha sviluppato un progetto dove le pale eoliche sono state utilizzate come membri strutturali per un ponte pedonale \cite{unknown}.
Da un'altra parte, Gentry et al., hanno svolto un progetto di “Housing” con le pale eoliche, concernente l’utilizzo dei pannelli per realizzare piattaforme di sollevamento, tetti, porte e finestre, ideale per case nei paesi in via di sviluppo in cui le condizioni di vita sono ancora precarie  \cite{articlea}.