I file di modellazione 3D realizzati con Solidworks sono stati divisi in diverse parti per procedere alla realizzazione dei gcode. Il software ultimaker cura, utilizzato per la generazione dei gcode, ha permesso di ottimizzare i modelli in modo da ottenere una maggiore precisione del dettaglio. La scala di realizzazione adottata per i prototipi è di 1:50, necessaria per una corretta visualizzazione degli elementi interni alle vasche. Il materiale utilizzato per la stampa è l’Acido Polilattico, meglio noto come PLA. Questa bioplastica è biodegradabile e compostabile quindi si degrada rapidamente nel terreno una volta raggiunte le condizioni di temperatura e umidità necessarie.