Nel trattamento convenzionale a fanghi attivi il fango viene separato in componente solida e liquida nella vasca di sedimentazione, processo che prende il nome di chiarificazione.  Il sedimentatore presenta un tubo direzionato verso l’alto, posto al centro della vasca, da cui il liquame entra in vasca. Il tubo è contornato da un deflettore cilindrico che spinge il flusso verso il basso per facilitare la sedimentazione. Sul fondo in corrispondenza del centro, troveremo la zona di raccolta. Il fondo del sedimentatore presenta una pendenza verso il centro per consentire al fango sedimentato di confluire nella zona di raccolta. Lo stramazzo è presente perimetralmente alla vasca e i sedimenti sono rimossi con un eiettore idrostatico che segue l'andamento del fondo.