Il supporto in plexiglass per la formazione della membrana dinamica è stato disposto all’interno di un elettrodo cilindrico perforato in acciaio inossidabile, a sua volta posto all’interno di un elettrodo in alluminio. Gli elettrodi sono stati posizionati in accordo alle indicazioni fornite in precedenti studi svolti al SEED (in particolare è stato fatto riferimento allo studio svolto da Borea et al., 2017), che sottolineano l’importanza di mantenere una distanza appropriata fra i due elettrodi, allo scopo di minimizzare i potenziali effetti negativi sulla biomassa. L’applicazione del campo elettrico è stata ottenuta tramite la connessione di due elettrodi ad un generatore di corrente (CPX400, TTi, 0-60 V, 0-20 A) (Fig. 6.23) operante in maniera intermittente. In particolare, la corrente elettrica, caratterizzata da un’intensità pari a 0.5 mA/cm2, è stata applicata con cicli di 25 minuti (di cui 5 minuti in modalità “ON” e 20 minuti “OFF”).