la qualità e la resa delle colture sono in gran parte in funzione del controllo del clima all'interno della serra. il mantenimento di livelli costanti di temperatura e umidità in una serra consente la produzione di alimenti per tutto l'anno, ma contemporaneamente rappresenta una sfida dal punto di vista energetico. Tali esigenze però possono essere soddisfatte dal fotovoltaico, esso è particolarmente adatto poiché il picco della domanda elettrica coincide con il picco della fornitura ad esempio in un caldo pomeriggio dice c'è bisogno del raffreddamento. Il carico elettrico può essere ridotto utilizzando un sistema di ventilazione naturale o pompe e ventilatori ad alta efficienza.
Bisogna considerare poi un'ulteriore aspetto legato controllo degli odori e della carica patogena che spesso sono problematiche comuni nelle pratiche agricole convenzionali e non\cite{2013}\cite{vbelgiorno2012}.
Conclusioni
Trovare modi per migliorare le prestazioni dei sistemi agricoli nel quadro dell'approvvigionamento alimentare urbano è cruciale per ottimizzare il futuro delle grandi città che seguono i principi dell'economia circolare. Per lo studio dei sistemi idroponici sono state valutate alcune conclusioni.
In primo luogo i sistemi di irrigazione a ricircolo aiutano a ridurre le quantità d'acqua utilizzate per l'irrigazione, alleviando coì gli effetti della scarsità della risorsa idrica.
La gestione dei nutrienti è ottimizzata dai sistemi circolari, inoltre questi non vengono scaricati nell'ambiente evitando così l'eutrofizzazione, cosa che nei sistemi lineari avviene. Sono stati riscontrati ovviamente risparmi anche sulla quantità di fertilizzanti utilizzati.
Per valutare le possibilità di miglioramento in questi sistemi agricoli urbani su larga scala e con un ampia varietà di colture occorre studiare più strategie di distribuzione della risorsa idrica. Inoltre, in altre ricerche occorre un confronto dei costi del ciclo di vita tra sistemi lineari e circolari, in quanto il produttore darà sempre la priorità al fattore costo.