Introduzione
Il metodo Delphi rientra nelle tecniche di analisi o di ponderazione impiegate all’interno dello studio di impatto ambientale. L’analisi delle alternative ci consente di valutare le diverse scelte possibili o disponibili con lo scopo di perseguire uno o più obiettivi ambientali, andando a razionalizzare scelte comandate da interessi molteplici e talvolta conflittuali. Infatti questa fase della valutazione ci consente proprio di porre delle basi per identificare la scelta migliore in maniera razionale, tenendo conto sia del rischio che dell’incertezza legati ad una eventuale scelta\cite{Naddeo_2021}.
Nel caso specifico degli impatti ambientali relativi a opere di Ingegneria Civile possiamo distinguere diverse tipologie di alternative:
- Alternative al progetto: confronto con progetti o interventi di natura diversi al fine di ottenere gli stessi obiettivi di livello;
- Alternative di progetto: definizione di processi alternativi durante la fase di progetto;
- Alternative di localizzazione: definizione della localizzazione sulla base della conoscenza dell’ambiente interessato e delle potenzialità d’uso di quest’ultimo;
- Alternativa o opzione zero: l’evoluzione dello stato ambientale preesistente senza il progetto oggetto di valutazione.
Oltre al metodo di Delphi esistono altre metodologie che si utilizzano per l’analisi delle alternative, tra queste ad esempio vi sono: l’analisi matriciale multicriteriale non gerarchica, l’AHP (Analytic Hierarchy Process), la PCT (Paired Comparison Technique)\cite{Naddeo_2013}. Queste ultime tipologie elencate, sono preferibili nel caso in cui parliamo di alternative di progetto o al progetto, mentre risulta vantaggioso il metodo Delphi nel caso in cui facciamo riferimento alle alternative di localizzazione, nelle quali vi è un’influenza sulla scelta da parte dell’opinione pubblica. Tutte queste metodologie forniscono comunque in genere, un ordine di scelta, definendo i vettori di ponderazione da utilizzare in seguito nelle tecniche di valutazione degli impatti.
Il nome del metodo Delphi prende origine dall'oracolo dell'omonima città greca dove ci si recava per chiedere previsioni del futuro o avere informazioni su che scelte prendere (Figura 1)\cite{Velez_Pareja_2003}. Tale metodo è stato implementato negli Stati Uniti al tempo della guerra fredda per scelte strategiche, politiche e militari, per raccogliere pareri attraverso questionari ed utilizzare i risultati per individuare, scegliere e pesare i dati da dover impiegare.