Metodi di misura

In letteratura scientifica esistono diversi metodi per la caratterizzazione degli odori, ciascuna delle quali gode di punti di forza e di debolezza  \cite{Zarra_2012}\cite{v2012} . Tra i vari metodi abbiamo i metodi sensoriali (es. olfattometria dinamica) che permettono di avere uno screening preliminare delle sostanze presenti, ma non consentono di avere informazioni in merito al fastidio indotto  \cite{v2012} , i metodi analitici (es. gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS), le fiale colorimetriche e rilevatori portatili multigas), che permettono il riconoscimento dei singoli composti costituenti la miscela odorosa, con una caratterizzazione quali – quantitativa ed infine risulta di estrema importanza la caratterizzazione ed identificazione degli odori tramite un sistema senso-strumentale (IOMS), noto anche con il termine di “naso elettronico”  \cite{2016b} . Lo IOMS (Instrumental Odour Monitoring System), è uno strumento che ha lo scopo di combinare tra loro la sensibilità del naso umano, la misura oggettiva analitica, e la possibilità di essere utilizzato in continuo. Lo IOMS funziona per effetto di acquisizione, elaborazione e predizione di dati  \cite{Zarra_2019} , offrendo il vantaggio di poter effettuare misure in continuo rispetto agli altri strumenti presenti in letteratura \cite{2016a}\cite{Giuliani_2014} .