Pochi studi sono presenti nella letteratura tecnico-scientifica di settore che hanno proposto approcci generici per la valutazione della sostenibilità applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue  \cite{Plakas2016},  \cite{Molinos-Senante2015}\cite{Padilla_Rivera_2019},  \cite{Ren_2017}.  Tali approcci, tra l’altro, riferiscono esclusivamente ad aspetti propri e specifici dell’impianto. Nessuno tiene conto di aspetti legati anche alle fasi di gestione e di localizzazione (sito). L’attività di ricerca ha, per l’appunto, voluto affrontare tali criticità, proponendo una procedura di valutazione della sostenibilità energetica ed ambientale per gli impianti di depurazione delle acque reflue, di tipo integrata, nell’ambito delle tre dimensioni (impianto, sito e gestione) applicando una metodologia multicriteriale e pesata, con indicatori di sostenibilità identificati sulla base dell’analisi della letteratura tecnico-scientifica di settore e di casi studio applicativi. Nello specifico, la metodologia proposta per la valutazione della sostenibilità degli impianti di WWTPs si compone di quattro fasi principali:
  1. lo studio delle dimensioni, secondo una struttura gerarchica, in aree tematiche (sito, impianto e gestione), categorie e sub-categorie (in numero variabile in relazione agli specifici indicatori di valutazione identificati nella fase successiva);
  2. l'identificazione, sulla base dell'analisi della letteratura tecnico-scientifica più accreditata del settore, per le varie sub-categorie identificate, degli indicatori di sostenibilità e la loro quantificazione secondo una scala di normalizzazione;
  3. la valutazione e conseguente attribuzione dei pesi con il metodo del confronto a coppie per ciascuna struttura gerarchica;
  4. la definizione del punteggio finale, variabile da -1 a 5, indicativo del livello di sostenibilità finale ottenuto come somma dei punteggi di sostenibilità delle diverse componenti strutturali.
La validazione della metodologia proposta ed elaborata è stata applicata su casi studio reali. L’attuazione ha consentito di ottimizzare alcuni aspetti, evidenziandone le potenzialità applicative.