Per far fronte all’aumento della popolazione mondiale, della domanda di cibo e del consumo di risorse, è necessario individuare nuove soluzioni per realizzare uno sviluppo sostenibile. L’acquaponica è un’ottima opportunità: elevati risparmi idrici, spazi ridotti e produzione in loco. L’impianto acquaponico ricrea un ecosistema in cui pesci, batteri e piante lavorano sinergicamente. Il presente lavoro sarà incentrato sull'analisi e sviluppo di trattamenti avanzati per il recupero dei nutrienti da sistemi acquaponici. Il recupero di nutrienti è fondamentale nell’ottica dell’economia circolare perchè ne permette il riutilizzo come fertilizzanti in agricoltura e migliora la qualità delle acque.  L’attività sperimentale si è incentrata sullo studio di due sistemi acquaponici: uno convenzionale ed uno con trattamenti avanzati (MRB, disinfezione con ozono e UV). Sono stati analizzati i principali parametri chimico-fisici di qualità delle acque per valutare l'efficacia dei trattamenti implementati e la loro influenza sull'assorbimento dei nutrienti.