Metodologie di monitoraggio
La direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE definisce, pertanto, le linee guida per il controllo della qualità dell’acqua fluviale ma vi è la necessità di aiutare i professionisti nella caratterizzazione della qualità ambientale. Una delle metodologie per ridurre i costi di monitoraggio è la logica fuzzy \cite{Scannapieco_2012} che consente tramite l’ottimizzazione della valutazione della qualità dell’acqua di ridurre le frequenze di campionamento e quindi di conseguenza i costi. Uno strumento prezioso per valutare la qualità ecologica dei corpi idrici, utilizzato per caratterizzare la qualità dei corpi idrici nelle Fiandre è l’IBI, ovvero un indice multimetrico dei pesci dell’integrità biotica\cite{Belpaire_2000}. È stato evidenziato, dalla stessa direttiva europea, la necessità di reperire dati sulla qualità ecologica dei corpi idrici. Un metodo per effettuare una rapida valutazione della qualità ecologica sono gli stagni. Tale approccio è stato utilizzato in riferimento ad una regione di allevamento intensivo in Irlanda \cite{Gioria_2009} evidenziando l’importanza degli stagni non solo per la valutazione ecologica dei corsi d’acqua ma anche per sostenere la biodiversità all’interno di regioni intensamente coltivate. La normativa inoltre, prevede, un obbligo di monitoraggio per laghi di dimensioni superiore a 50 ha per ricavare il loro stato ecologico. Una metodologia proposta è quella del MultiSpectral Instrument \cite{Ansper_2018} (MSI) il quale è uno strumento a bordo del satellite Sentinel-2 dell’Agenzia spaziale europea con una risoluzione spaziale idonea per monitorare la maggior parte dei laghi estoni. Tale strumento è idoneo per stimare la clorofilla nei corpi idrici e monitorare le dinamiche spaziali e temporali dei laghi. Anche se, lo strumento è fortemente sensibile alle correzioni atmosferiche ed è per questo che la derivazione della clorofilla via satellite non è possibile in tutti i casi ma può essere comunque utilizzata per completare i dati derivanti dal monitoraggio classico.