L’aumento della temperatura è riassuntivo degli effetti dei cambiamenti climatici in seguito all’introduzione di gas serra che determinano un aumento dell’intensità degli eventi meteorologici estremi, tra cui inondazioni e siccità. Di conseguenza, al fine di tutelare l’ambiente, è necessario non intaccare la quantità d’acqua minima che consente la vita dei pesci, a cui diamo il nome di deflusso minimo vitale.
Modello di idoneità dell'habitat
Il modello di idoneità dell’habitat (HSMs = Habitat Suitability Models) è un modello volto a definire un livello di habitat in funzione dei fattori ambientali (tirante idrico, velocità dell’acqua, temperatura dell’acqua, qualità dell’acqua, substrato del fondo dell’alveo) che garantiscano la sopravvivenza di un indicatore biologico, individuato in una specie ittica (ad esempio la Trota Fario). Con lo sviluppo di tale modello si osserva che l’idoneità, in termini di profondità e velocità dell’acqua, è maggiore nel caso della Trota Fario adulta rispetto alla Trota Fario giovane \cite{Belgiorno_2013}.
Al variare della portata nell’alveo consegue un aumento o una diminuzione dell’idoneità del fiume ad ospitare le specie ittiche di riferimento, per cui l’habitat rappresenta un indice volto a stimare gli effetti delle variazioni di portata sugli organismi acquatici. Combinando la portata con l’indice di qualità dell’habitat fluviale, è possibile applicare il metodo dell’area disponibile ponderata (WUA = Weighted Usable Area) che definisce l’area effettivamente idonea per la specie acquatica di riferimento, all’interno del tratto fluviale studiato.
Inoltre il metodo dell’area disponibile stima la relazione tra i parametri meteorologici e la qualità dell’acqua perché l’idoneità dell’habitat dell’organismo bersaglio dipende dal flusso e dalla profondità dell’acqua che, a loro volta, sono connessi alle precipitazioni e alla temperatura.
Il clima determina la variabilità idrologica dei fiumi per cui i cambiamenti del regime del flusso fluviale sono una conseguenza della variabilità climatica \cite{McGregor_2019}.