Nell'insieme l'articolo presenta in maniera chiara i concetti che sono stati espressi e sviluppa bene i contenuti trattati. I periodi non sono molto lunghi così come anche i vari paragrafi e rendono di conseguenza il tutto molto comprensibile. Molto interessante il caso studio trattato in quanto porta una novità nell'ambito di tali processi di bonifica.Tuttavia si riportano di seguito alcune piccole correzioni che l'autore potrebbe apportare.
Abstract
L’introduzione riassume in maniera molto chiara la tematica che verrà dopo. Quindi lascerei così l’abstract senza portare ulteriori modifiche in quanto il suo compito è proprio quello di riassumere in maniera chiara e sintetica la tematica che sarà sviluppata successivamente.
Il processo di solidificazione/stabilizzazione: materiali, tecnologie e normativa di riferimento
Prima di entrare direttamente nell’ambito della tematica assegnata, potrebbe essere utile una brevissima introduzione (2-3 righi) sulle tecniche di bonifica e di conseguenza mettere all’inizio di questo paragrafo la parte descrittiva in situ ed ex situ ed eventualmente fare anche una piccola distinzione tra in site ed off site. Anche la parte normativa non la metterei alla fine del paragrafo ma subito dopo tale piccola introduzione.
Caso studio analizzato: trattamento ex situ di un suolo contaminato in Cina
1 Il primo sotto-paragrafo è molto chiaro quindi non propongo nessuna modifica;
2 se possibile snellire un po' questa parte renderla di più semplice comprensione;
3 Propongo una tabella riassuntiva che metta in risalto i risultati della prova
Conclusioni
Paragrafo breve ma molto efficiente; forse mi soffermerei di più sulle criticità e sugli aspetti positivi, farei anche un piccolo accenno ai costi.